La startup è un’organizzazione temporanea, con lo scopo di cercare un business model scalabile e ripetibile, che cerca di creare un nuovo prodotto
Considerare una startup come una piccola versione di un’azienda è il più grande errore che un imprenditore possa commettere, questo perché la startup è per sua natura innovativa e non conosce né clienti né effettivamente il prodotto o servizio che erogherà.
Per questo è di fondamentale importanza evitare i c.d deadly sins di Steve Blank e Bob Dorf autori del libro “The Startup Owner’s Manual”.
“Io so cosa i clienti vogliono”
Al giorno 1, la startup è composta da una serie d'ipotesi, nulla di ciò che si pensa è stato verificato, infatti il founder deve, nel minor tempo possibile, trasformare le ipotesi in fatti, intervistando i potenziali clienti e chiedendo se le ipotesi di partenza sono corrette. Il più grande errore è peccare di presunzione e cominciare a costruire ancora prima di aver chiesto effettivamente se quel prodotto/servizio soddisfi un bisogno.
Get out of the building!
Focalizzarsi sulla data di lancio
La startup non è un’azienda, non necessita del modello tradizionale di lancio di un prodotto nel mercato (traditional product introduction) basandosi sullo sviluppo del prodotto, vendita, strategie di marketing ed una immutabile data di lancio. Una simile strategia ignora uno degli aspetti fondamentali di chi fa startup, ossia il processo di scoperta dei clienti, anche chiamato “Customer Discovery process”. E’ ovvio che ogni startup voglia sviluppare il prodotto e venderlo al mercato, ma va assolutamente evitato fino a quando non si capisce effettivamente a chi è destinato e perché dovrebbero comprarlo.
Build, test and learn
Non prestare attenzione al processo d'ipotesi, testing, apprendimento e iterazione.
La cultura delle startup enfatizza il concetto di “fai, e fallo velocemente”. Perciò è naturale che i reparti di engineering, sales e marketing pensino che siano stati assunti per ciò che sanno fare, piuttosto per ciò che possono imparare a fare. Spesso assumono che la loro esperienza sia rilevante e tutto quello che devono fare è condividere la loro conoscenza passata per far si che funzioni, perché in precedenza lo è stato. Questo vale per quelle aziende che operano in mercati consolidati in cui si conoscono clienti, problemi e prodotti. Una startup deve poter operare in “modalità ricerca”, testando e dimostrando ognuno delle ipotesi iniziali. Bisogna poter imparare dai risultati di ogni test, ridefinendo le ipotesi e testare nuovamente, con l’obiettivo di trovare un business model ripetibile, scalabile e profittevole. Una startup inizia il suo percorso con le sue ipotesi iniziali molte delle quali sono sbagliate. Focalizzarsi sull’esecuzione e consegna del prodotto basandosi sulle ipotesi iniziali è del tutto insensato.
Relentless execution without knowing what to execute is a crime
In App and Up sappiamo tutto questo. Siamo un’azienda che sviluppa app mobile e software per aziende e startup, basando la costruzione dei progetti sull’Agile Methodology permettendo ai nostri clienti di non perdere né tempo né soldi.
Come funziona:
Sosteniamo orgogliosamente la metodologia Agile, sappiamo creare, adattare e migliorare velocemente. I nostri progetti sono organizzati in Sprint, ognuno con un team dedicato al 100%. Lavoriamo a strettissimo contatto con il cliente per ottenere il massimo dal budget e tempo stanziato. Lo aiutiamo a definire e rifinire la strada verso il suo obiettivo nel modo più efficiente possibile
Il tutto è abbracciato da una comunicazione efficace che è la chiave per raggiungere i risultati prefissati. Infatti rendiamo il cliente parte integrante del processo di sviluppo ad ogni passaggio. Teniamo sempre disponibili e accessibili le informazioni sul progetto per risolvere in fretta tutti i piccoli problemi che affronteremo durante lo sviluppo.
In App and Up gestiamo quotidianamente numerose richieste di progetti e spesso per la diversa vision e modus operandi, rifiutiamo gli stessi. E’ un lusso che pochi possono permettersi ma questo serve a ribadire che abbiamo tutto l’interesse di poter creare startup di successo e partecipare al cambiamento e non solo ottenere profitti.
Vogliamo poter instaurare un rapporto di fiducia con i nostri clienti e in App and Up conosciamo solo un modo:essere onesti e trasparenti mentre otteniamo risultati funzionanti e verificabili. Se un nostro cliente non è contento di come sta andando lo sviluppo, per contratto scritto, può interrompere lo sviluppo in qualsiasi momento e avere completo accesso al materiale, inclusa una copia del codice sorgente, prodotto fino ad allora, con tutta l'infrastruttura per renderlo operativo.
Se hai in mente un progetto da sviluppare questo è il momento giusto!
Get in touch!
Tell us how we can help you with app development.
Get in touch!
Tell us how we can help you with app development.