La Fase di Awareness: Pre-Lancio di una Mobile App
Published on January 18, 2022 - Niccolò Pasquale
La fase di Awareness di un'applicazione inizia prima ancora del lancio.
La domanda a cui serve rispondere è:
"Come reagirà il pubblico alla mia app mobile?"
Prima di iniziare con la fase di Awareness, è importante aver già delineato posizionamento e value proposition.
Sono infatti questi due fattori a permettere un contatto brand-cliente più profondo, ottenendo paradossalmente più importanza delle stesse feature offerte.
Quindi, come organizzo la fase pre lancio? Puoi seguire questi 8 step:
1: Decidere la data del Go Live!
Avere una data precisa di rilascio dell'applicazione è essenziale per creare hype e coadiuvare le necessarie campagne di comunicazione. Un elemento da non sottovalutare è il contesto in cui verrà rilasciata l'app.
Prima di decidere una data precisa, è importante essere certi che in quel periodo non vi siano altri eventi importanti per il proprio target, facendo così concentrare l'attenzione solo sul proprio lancio
2: Condurre una ricerca di mercato per comprendere i propri potenziali clienti
Prima di iniziare lo sviluppo di qualsiasi progetto, è importante chiedersi: "Sto creando del valore per i miei clienti?".
Non importa quanto si voglia investire in R/D o pubblicità, se il progetto non risolve un problema preciso o non riesce a differenziare la proposta dal mercato questo fallirà.
Per svolgere questa analisi può essere utile identificare blog/forum di settore visitati dal proprio target e influencer compatibili per categoria e performance.
3: Creare User Personas
Un obiettivo primario della fase di Awareness è la creazione di Buyer Personas.
Per Buyer Persona si intende l'utente perfetto per l'applicazione, del quale è necessario conoscere più aspetti possibili al fine di sviluppare una proposta di valore corretta.
Si possono identificare diversi tipi di Buyer Personas in base a caratteristiche proprie degli individui e differenze nell'utilizzo vero e proprio dell'applicazione.
La formulazione di Buyer Personas precise permette la progettazione di un percorso dell'utente ben definito, personalizzando ogni aspetto del prodotto mobile in base alle preferenze e alle esigenze di ciascun utente.
Ogni aspetto dell'azienda, sia all'interno del progetto che nel business model stesso, deve essere coerente con i bisogni e il comportamento delle Buyer Personas
4: Condurre un'analisi dei competitor
"La tua app avrà sempre dei competitor"
Quando si sviluppa la proposta di valore della propria applicazione, è necessario studiare i punti di forza e di debolezza dei competitor, al fine di sviluppare un vantaggio competitivo che apra la strada al successo.
Come svolgere quest'analisi?
Attraverso una matrice comparativa, è possibile identificare i pro e contro della propria applicazione, confrontandoli con altre soluzioni già presenti nel mercato.
In questo modo sarà più semplice evitare di compiere gli stessi errori di chi ha già sviluppato applicazioni simili in passato, prendendo al contempo decisioni consapevoli sullo sviluppo delle varie feature dell'app e sulla propria strategia comunicativa.
5: Creare una landing page
I siti web mobile sono la prima fonte di download di app.
La creazione di una landing page pre-lancio o almeno di un video teaser per il prodotto è diventata una pratica standard.
È importante ideare creatività coerenti con ogni canale di marketing che si vorrà utilizzare, poichè saranno queste il driver principale del proprio fattore hype.
Oltre che per creare hype attorno alla propria app, avere un sito Web pre-lancio è anche un ottimo modo per svolgere SEO, iniziando a costruire la propria domain authority.
6. Iniziative di sensibilizzazione sul prodotto
Uno degli aspetti più trascurati del marketing di un'app mobile sono le iniziative di sensibilizzazione sul prodotto.
Contattando influencer, pubblicazioni e blog, si possono garantire backlink e ricevere recensioni, attraverso cui aumentare la propria reputazione ed authority.
7: Promuovere l'app sui social
Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, Pinterest e altre piattaforme social consentono di espandere la propria presenza sul web e di comunicare direttamente con il pubblico di riferimento.
È importante scegliere il canale da utilizzare in base alle Buyer Personas identificate precedentemente.
Una volta creata la pagina aziendale, può essere utile non limitarsi a pubblicare solo comunicazioni istituzionali ma anche contenuti volti alla nascita di una brand community
8: Creare una strategia marketing
Iniziando a pubblicare contenuti mesi prima del lancio, è possibile essere affermati nella propria nicchia prima ancora del Go Live.
La strategia di marketing da adottare in questo modo può essere semplice e diretta, poichè rivolta verso un target che già conosce l'azienda e che stava aspettando il giorno del rilascio già da tempo.
Una volta completati questi passaggi, si può passare alla fase successiva: Acquisizione.
Cosa ne pensi
Get in touch!
Tell us how we can help you with app development.
Get in touch!
Tell us how we can help you with app development.